INTRODUZIONE
La soffitta è associata a un luogo misterioso, un po' nascosto al visitatore occasionale. Allo stesso tempo, suscita curiosità per ciò che nasconde, è una promessa di qualcosa di proibito, un'oasi di cose, pensieri, immaginazioni che si sono fermate per un po' nel loro viaggio tra ciò che è stato creato nel mondo reale. Le esperienze raccolte in soffitta assumono un nuovo significato e si ripresentano alle persone. Ecco cos'era la Soffitta Culturale: una rivista clandestina nata in soffitta, nella testa di persone che cercavano rifugio da un mondo ostile.
Il nome della rivista si riferiva all'eredità di generazioni; polverosa, abbandonata in qualche soffitta, senza la quale la visione della comunità sarebbe comunque incompleta. Per alcuni è stata un'occasione di incontro con l'arte, per altri un nuovo pensiero, un'idea. La Soffitta Culturale non è quindi solo il nome di una rivista letteraria e artistica, ma anche il luogo di incontro di un gruppo di amici che creano un circuito culturale indipendente. Si tratta di una mansarda riadattata di una casa unifamiliare, piena di opere d'artista, dipinti e libri, da cui si potevano vedere le colline circostanti. Davanti alla casa, un vecchio frutteto di meli sparsi di diversi decenni con un prato multiflorale non falciato. Un sacco di verde ovunque. "Dalla prospettiva dell'attico (loft), abbiamo guardato il mondo circostante senza dimenticare l'esistenza del sottosuolo. Così vivevamo una vita un po' dualistica: lavorando, occupandoci delle questioni quotidiane secondo le regole comuniste, ma con lo spirito accanto", scrive Marek Kuchciński, il padrone di casa della soffitta e uno dei redattori della rivista, nell'introduzione alla ristampa. ("SK" è stato curato anche da Jan Musiał, Mirosław Kocoł e successivamente da Mariusz Kościuk).
Il professor Jarosław Piekałkiewicz, ad esempio, non teme paragoni azzardati: La soffitta aveva un significato più importante di quanto non sembri a prima vista. L'atmosfera di questi incontri mi ricordava i miei incontri nell'esercito domestico. In soffitta, come nell'AK, ci siamo sentiti liberi. Certo, abbiamo rischiato molto di più durante la guerra, a causa delle torture e della morte, ma per noi, come per i membri della Soffitta, "la Polonia non è ancora morta, mentre noi siamo vivi". I membri dell'Attic rischiano di subire molestie da parte delle autorità comuniste, forse anche di essere arrestati, e sicuramente di incontrare difficoltà nella loro carriera. Come il resto di noi nell'esercito domestico, erano una minoranza, poiché la maggioranza dei polacchi riteneva che fosse necessario vivere.
La "Soffitta culturale" rimane un simbolo ancora oggi. Non c'è un serio esperto di storia della cultura e della politica degli anni '80 in Polonia che non veda lo "Strych" come un cambiamento. La fiamma che ha consumato l'intera comune non è scaturita da essa, ma è stata una delle scintille che hanno acceso l'immaginario individuale e collettivo dell'epoca. Anche i più grandi oppositori di Marek Kuchciński ammettono che egli è stato in grado di creare a Przemyśl, ai margini della Polonia del dopoguerra, un luogo che ha dato un segno agli altri: "Possiamo arrivare più lontano", attirando pensatori noti, dando fiducia ai giovani attivisti. Perché se ha avuto successo a Przemyśl, da dove era più vicino alle selvagge montagne di Bieszczady che ai salotti dei divani delle grandi città e dei movimenti operai della grande industria, perché non fare la rivoluzione di Solidarność altrove? Renderlo più attraente pensando più profondamente all'essere umano, al suo posto nella cultura, alla storia e alle varie espressioni di ribellione.
Quando pensiamo alla formazione delle opinioni oggi, abbracciamo immediatamente la realtà attuale della bolla informativa. Come società siamo divisi in piccoli gruppi. Ci creiamo delle cornici ideologiche che ci vengono imposte anche dalla tecnologia. Oggi le visualizzazioni sono in gran parte formattate dagli algoritmi senz'anima dei sistemi di filtraggio delle informazioni online. Sono progettati per mantenerci in una zona di comfort intellettuale, soddisfacendo esigenze predefinite. La Przemyśl degli anni Ottanta non conosceva questo quadro, permettendo alla cultura indipendente di incontrarsi in un unico luogo con l'opposizione agricola e il movimento clandestino di Solidarność. L'intellighenzia profondamente cattolica trovò un terreno comune con il contadino, le cui principali preoccupazioni erano l'acquisto controllato di maiali e la grossolana realtà dell'azienda agricola statale. In questo crogiolo di influenze, le passioni dei ribelli hippie si mescolano con le esortazioni pastorali dei Ignacy Tokarczuk, vescovo di Przemyśl. La religiosità tradizionale polacca si scontrava con la logica della fede ambigua di Wittgenstein.
Si può dire, quindi, che questo studio non si prefigge di comprendere in modo chiaro cosa sia realmente accaduto nella soffitta di una piccola casa alla periferia di Przemyśl. Rimarrà sempre l'interpretazione delle persone che lo hanno frequentato. Perché frequentavano per motivi diversi, prendevano strade diverse e questa era la forza del luogo. Oggi la mansarda viene giudicata anche in base alla persona che la ospita in quel momento. Un uomo difficile da valutare in modo univoco come la stessa "Attica culturale". Marek Kuchcinski - Presidente del Sejm, uno dei politici più riconoscibili del partito che è al potere ininterrottamente dal 2015. O forse, invece, l'uomo della soffitta, un sognatore ingobbito sulla sua macchina da scrivere, circondato da libri e desideroso di libertà durante le lunghe escursioni solitarie sui Monti Bieszczady. Questo secondo volto è quasi sconosciuto. Un batterista d'avanguardia impegnato in una scena calcata da Grotowski e - immaginiamo un'immagine così arcadica - un hippie che corre in un prato di Lublino, raccogliendo fiordalisi e pungitopo e spighe di grano per un bouquet da campo per le sue amiche, che lo nutrono con ravioli russi.
Kuchciński ha lasciato il segno più forte non solo perché era il padrone di casa dell'attico - in realtà non dirigeva la rivista in prima persona - ma aveva il dono dell'organizzazione. Era in grado di convincere chi doveva trovare un duplicatore, sapeva come tirare fuori una risma di carta da sotto terra. Ha unito la testardaggine al coraggio. Nel movimento clandestino di Solidarność, non era noto per la sua attività politica. Tuttavia, in Slesia e nella regione di Podkarpacie, si sapeva che se qualcuno minacciato di internamento doveva essere trasferito, era sufficiente parlare con Marek, perché era in grado di far scendere da un treno in corsa le persone ricercate dal Servizio di Sicurezza. Il Kuchciński era apprezzato dai vescovi e dai sacerdoti "ordinari". Tuttavia, di solito preferisce rimanere nell'ombra. Anche "La soffitta culturale" tendeva a riferirsi all'eredità intellettuale, perforando la coscienza dell'intervistato con nomi di filosofi e storici.
È difficile definire in modo inequivocabile cosa sia stata la "soffitta culturale" e quale impatto abbia avuto sulla coscienza di molte persone. Il professor Krzysztof Dybciak, storico e teorico della letteratura, saggista e autore di poesie, ricorda gli eventi culturali, talvolta definiti "incontri di Strych", e i numeri della rivista: "Erano fenomeni originali sulla mappa della cultura indipendente che esisteva al di fuori delle strutture dello Stato comunista. Una delle caratteristiche insolite è stata quella di attirare collaboratori non solo dalla Polonia. All'epoca era davvero eccezionale che così tanti artisti e intellettuali britannici si esibissero in una piccola città (per gli standard europei) proprio al confine con l'Impero del Male. Przemyśl ha ospitato un numero non indifferente di artisti; i professori Mark Lilla e Roger Scruton sono figure importanti nel panorama umanistico mondiale. Eppure la conoscenza di un fenomeno così prezioso della cultura libera degli anni Ottanta è scarsa".
Marta Olejnik