{"id":5351,"date":"2022-11-13T21:47:01","date_gmt":"2022-11-13T21:47:01","guid":{"rendered":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/?p=5351"},"modified":"2023-01-08T18:20:46","modified_gmt":"2023-01-08T18:20:46","slug":"jerzy-piorecki","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/jerzy-piorecki\/","title":{"rendered":"Jerzy Pi\u00f3recki"},"content":{"rendered":"
Professor Jerzy Pi\u00f3recki<\/p>\n\n\n\n
Guardando l'Arboretum, \u00e8 difficile immaginare l'immensa quantit\u00e0 di tempo e lavoro necessaria per creare questa meraviglia della natura. Tuttavia, non \u00e8 opera della sola natura e delle mani dell'uomo. La vasta conoscenza del professore ci ha aiutato. E il suo cuore. Le piante lo sentono. Mentre camminiamo, Jerzy Pi\u00f3recki nomina una per una le piante, la maggior parte delle quali vedo per la prima volta in vita mia. Il luogo \u00e8 famoso per il suo corniolo, di cui esistono pi\u00f9 di tremila variet\u00e0. Ci sono anche piante esotiche, e mi chiedo come sia possibile che queste piante, portate da qualche parte dalle paludi americane o da un altro bacino amazzonico, siano accettate nella regione di Podkarpacie, abbiano vissuto per cos\u00ec tanti anni e stiano crescendo meravigliosamente. Forse il professore ha una conoscenza segreta che un giorno condivider\u00e0 con me.<\/p>\n\n\n\n
Viviamo in una realt\u00e0 determinata dalla guerra in Ucraina. I polacchi hanno cambiato il paradigma dell'aiuto ai rifugiati, il che ha influenzato la percezione positiva di noi nel mondo e ci ha dato un maggiore diritto a rivendicare il \"nostro\". Negli ultimi giorni \u00e8 stata fatta molta pubblicit\u00e0 all'inaugurazione delle statue di leoni davanti al cimitero di Orl\u0105t Lwowskich. So da Mariusz Olbromski che lui e il professor Pi\u00f3recki hanno fatto un bel po' di \"guerriglia\" per garantire che i nostri compatrioti caduti siano deposti in un luogo dignitoso - senza rifiuti, senza detriti, protetti dalla natura. Sono quindi felice di avere l'opportunit\u00e0 di chiedere di persona informazioni su questa storia straordinaria.<\/p>\n\n\n\n
Jerzy Pi\u00f3recki:<\/strong> Intervistato da Marta Olejnik<\/em><\/p>\n\n\n\n <\/p>\n\n\n\n <\/p>\n\n\n\n <\/p>\n\n\n\n <\/p>\n\n\n\n <\/p>\n\n\n\n Mariusz Olbromski<\/strong><\/p>\n\n\n\n Naturalmente, confermo quanto detto dal professor Jerzy Pi\u00f3recki. Aggiungo solo che ha sollevato, tra le altre cose, una questione del tutto sconosciuta al pubblico. Ebbene, all'inizio degli anni '90, in qualit\u00e0 di direttore del Dipartimento di Cultura, Sport e Turismo dell'Ufficio del Voivodato di Przemy\u015bl, ho ideato e scritto un progetto per la firma di un accordo tra gli allora Voivodati di Przemysl e di Leopoli sulla protezione reciproca dei cimiteri. Mi sono occupato principalmente del cimitero di Lychakiv degli aquilotti, ma non solo. Perch\u00e9 ho, ad esempio, i miei cari sepolti nel cimitero di Yavoriv. E a quel tempo questi cimiteri di confine avevano un aspetto terribile, tutto era distrutto e disseminato. Cos\u00ec convinsi l'allora governatore del voivodato di Przemy\u015bl, Jan Musia\u0142, a mandarmi a Leopoli con questo progetto, tradotto anche in ucraino, e ad autorizzarmi a discutere la questione. E prima ancora ha avvisato le autorit\u00e0 di Varsavia. Nel viaggio sono stato accompagnato dal professor Jerzy Pi\u00f3recki, che ha viaggiato, tra l'altro, per vedere com'era il Cimitero degli Aquilotti. Essendo pi\u00f9 anziano e pi\u00f9 esperto, mi ha offerto il suo consiglio. Nel municipio di Leopoli ho avuto colloqui con la parte ucraina (c'erano circa quaranta persone), ma erano presenti anche il professor Jerzy Pi\u00f3recki e altre persone in cui avevo fiducia: il defunto Stanis\u0142aw Czerkas, presidente dell'Associazione culturale polacca di Leopoli, la defunta Emilia Chmielowa, presidente della Federazione delle organizzazioni polacche in Ucraina. Tutte queste persone si sono unite alla conversazione e mi hanno dato sostegno. Anche il console della Repubblica di Polonia a Lw\u00f3w, di cui purtroppo non ricordo il nome. All'incontro era presente anche Tadeusz Bobrowski, direttore di Energopol, una grande azienda polacca che aveva una base vicino a Lviv e diverse centinaia di camion a sua disposizione. Impiegava diverse centinaia di lavoratori. Dopo pi\u00f9 di tre ore di colloqui nel municipio di Lviv, ho avuto un senso di sconfitta, perch\u00e9 alla fine la parte ucraina non ha accettato di firmare il documento. Alla fine ho chiesto al presidente del consiglio comunale, prima di salutarlo, se gli avrebbe fatto piacere che i rifiuti giacciassero sulle tombe dei suoi cari, e lui \u00e8 sembrato rinsavire all'improvviso e mi ha risposto di no. \"Allora lasci che lei e i suoi colleghi pensiate a come si sentono le famiglie di quelle persone che giacciono nel cimitero di Orl\u0105t\", dissi. \"Accettate di rimuovere almeno la spazzatura\". Dopo aver parlato con gli assessori e i consiglieri, ha accettato, ma non ha firmato nulla. Ha detto solo che avrebbero aperto i cancelli di questo cimitero, ma solo per un mese e non di pi\u00f9. Ho lasciato la sala del municipio con un senso di sconfitta, ma il direttore Bobrowski si \u00e8 avvicinato e mi ha detto: \"Signore, questo \u00e8 un grande successo. Questo \u00e8 l'inizio della ricostruzione. Porteremo via tutta la spazzatura e i detriti\". Ed \u00e8 quello che \u00e8 successo. A quel tempo, i rifiuti e i detriti dell'intero cimitero di Orl\u0105t erano alti circa quattro metri. Il tutto era invaso da erbacce, ortiche e grandi pioppi selvatici. Per un mese, dalle prime ore del mattino fino a tarda sera, i camion hanno circolato e quasi tutti i lavoratori di Energopol hanno svolto attivit\u00e0 di volontariato. E ancora pi\u00f9 tardi, il professor Jerzy Pi\u00f3recki trasport\u00f2 pi\u00f9 di una volta le piante al Cimitero delle Aquile dal suo meraviglioso Arboreto vicino a Przemy\u015bl, ogni volta con grandi problemi e difficolt\u00e0. Se non sbaglio, oltre a me, \u00e8 l'unico partecipante e testimone polacco ancora in vita di quelle conversazioni e di quegli eventi. Un capitolo a parte dell'aiuto disinteressato del Prof. Jerzy Pi\u00f3recki alle comunit\u00e0 polacche di Lw\u00f3w e del Kresy (terre di confine) \u00e8 stato scritto sostenendo i laboratori di pittura all'aperto all'Arboretum e i numerosi incontri organizzati da me e mia moglie con gli attori del Teatro Popolare Polacco, gli attivisti delle Societ\u00e0 Culturali Polacche negli anni '90 e successivamente. Ce n'erano molti. Ma questa \u00e8 un'altra storia.<\/p>","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Professor Jerzy Pi\u00f3recki Quando guardiamo all'Arboretum, \u00e8 difficile immaginare la quantit\u00e0 di tempo e di lavoro necessari per creare questa meraviglia della natura. Tuttavia, non \u00e8 solo opera della natura e delle mani dell'uomo. La grande conoscenza del professore ha aiutato. Ah, e il cuore. Le piante lo sentono. Mentre camminiamo, Jerzy Pi\u00f3recki nomina una per una le piante, la maggior parte delle quali vedo per la prima volta [\u2026]<\/p>","protected":false},"author":5,"featured_media":5358,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[36,14],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5351"}],"collection":[{"href":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/5"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=5351"}],"version-history":[{"count":11,"href":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5351\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":6822,"href":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5351\/revisions\/6822"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/5358"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=5351"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=5351"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=5351"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
Abbiamo trasportato le piante in Ucraina in modo estremamente difficile. La cosa peggiore \u00e8 stata il trasporto, perch\u00e9 non c'erano le soluzioni che hanno oggi gli autotrasportatori: siamo rimasti per diverse ore alla frontiera con i documenti. Per rendere le cose pi\u00f9 serie, collezionavamo francobolli di tutti i tipi, ad esempio con il San Floriano, che all'epoca era considerato un'istituzione importante. Pi\u00f9 francobolli si raccoglievano, pi\u00f9 era facile attraversare il confine. Le code al confine erano lunghe diversi chilometri. Le persone, in grandi gruppi, si sono accampate per giorni nei fossi e nelle cinture verdi che esponevano il ciglio della strada. Quando io e Mariusz guidavamo in un'auto consolare privilegiata, persone nervose e stanche con bambini saltavano sul cofano dell'auto per impedirci di evitare i viaggiatori affollati.
Di chi \u00e8 stata l'iniziativa?<\/strong>
Non va dimenticato che in quel periodo, in molti luoghi della Polonia, nacquero iniziative spontanee: come salvare, nella realt\u00e0 del tempo, il patrimonio polacco nelle terre perdute. Mi sono ritrovata in un gruppo di iniziative su come effettuare lavori di pulizia e manutenzione del verde boschivo nel cimitero di \u0141yczakowski.
L'iniziativa non ha varcato i confini polacchi a causa della mancanza di attrezzature idonee e di persone con una formazione adeguata.
Tuttavia, Przemy\u015bl \u00e8 la pi\u00f9 vicina a Lviv e, secondo Mariusz Olbromski, in qualit\u00e0 di accompagnatore, mi sono trovato a discutere con le autorit\u00e0 cittadine e regionali di Lviv. Mariusz Olbromski ha riferito sul loro corso. Da parte mia, vorrei aggiungere che nell'ultimo burrascoso incontro al municipio di Leopoli, ha provocato, tra l'altro, l'interprete, aggiungendo una serie di affermazioni supplementari ai discorsi dei partecipanti all'incontro, sulla restituzione degli edifici architettonici di Przemy\u015bl agli ucraini come base per i colloqui.
Oggi si pu\u00f2 dire che la parte ucraina ha recuperato molto di pi\u00f9, ad eccezione della chiesa e del monastero dei Padri Carmelitani, fondati da Marcin Krasicki. Nei lunghi anni successivi, le autorit\u00e0 della Repubblica di Polonia ottennero gradualmente, a spese di Przemy\u015bl, con grandi pause e lentamente, il permesso dalle autorit\u00e0 della citt\u00e0 di Lvov per il restauro del cimitero militare nel cimitero di Lychakiv.
All'incontro di Leopoli, Mariusz Olbromski, munito di una lettera d'intenti a nome del voivoda di Przemy\u015bl, Jan Musia\u0142, ha dichiarato la cooperazione tra il voivodato di Przemy\u015bl e il Consiglio nazionale regionale di Leopoli, esprimendo attenzione per i cimiteri ucraini nel voivodato di Przemy\u015bl e, da parte ucraina, offrendo di prendersi cura dei cimiteri polacchi nella regione di Leopoli.
\u00c8 diventato impossibile continuare a parlare di lavori di recupero nei cimiteri militari e non si \u00e8 potuto parlare d'altro.
L\u00ec, nelle catacombe, c'era ancora una locomotiva ferroviaria che d'inverno riscaldava il laboratorio dello scalpellino. Molti dei materiali lapidei provengono dall'Arco di Trionfo del Cimitero di Orl\u0105t o da altri monumenti polacchi. La parte superiore del cimitero militare, con la cappella e le catacombe, era separata da un muro di blocchi di cemento dal cimitero (Fig. 5), che in realt\u00e0 non esisteva, poich\u00e9 il terreno era stato arato e livellato con macerie, rifiuti e terra provenienti dai vicini scavi di edifici di nuova costruzione. L'altezza dell'argine variava da due a quattro metri o pi\u00f9. Le croci delle lapidi sono state portate come traversine per una vicina linea di tram.
Uno dei momenti pi\u00f9 interessanti dell'incontro sono state le richieste silenziose di Tadeusz Bobrowski, il direttore di Energopol, una grande azienda che all'epoca stava costruendo sui fertili terreni vicino a Leopoli. Come ho detto, il direttore ha chiesto ripetutamente il permesso alla societ\u00e0 di portare al cimitero, con un proprio mezzo di trasporto, la terra per il restauro delle lapidi, chiedendo allo stesso tempo l'autorizzazione scritta per l'ingresso della societ\u00e0 nel cimitero. Di fronte al rifiuto ufficiale di ricevere un permesso scritto, il vicepresidente del Consiglio nazionale regionale di Leopoli, che presiedeva la riunione, ha affermato che non era necessaria una lettera speciale perch\u00e9 il direttore del cimitero di Lychakiv era presente nella sala e perch\u00e9 non comunicare. Era come se ci fosse un accordo discreto tra i due uomini, cio\u00e8 il direttore Bobrowski e il direttore del cimitero Lychakivsky, che si sarebbero occupati della questione, che in effetti si \u00e8 rivelata reale e la compagnia Energopol non solo ha portato un mucchio di terra fresca, ma prima di tutto, con il proprio trasporto, ha iniziato a rimuovere i cumuli di macerie e terra dal cimitero. Fino ad allora, erano soprattutto gli operatori della Societ\u00e0 per la cura delle tombe militari di Leopoli a raccogliere manualmente le macerie e la terra dalle lapidi e a trasportarle in vari contenitori e carriole fino ai cumuli, e a decorare lo spazio tra le lapidi con le piante (Fig. 1).
Nella prima fase di cura delle tombe esposte, le donne della Societ\u00e0 hanno piantato spontaneamente specie vegetali ornamentali che crescevano vicino alla loro casa, cio\u00e8 piante ornamentali - piante da terra - annuali che necessitavano di cure (Fig. 4). Con l'arrivo dell'inverno, le piante morivano e dovevano essere ripiantate in primavera.
Il lavoro \u00e8 stato gestito principalmente da Eugeniusz Cydzik (Fig. 6). Da allora, un energico gruppo di persone di Energopol, spontaneamente e con l'aiuto del direttore Tadeusz Bobrowski, ha intrapreso l'annoso sforzo di riordinare il cimitero militare nelle ore libere. La decostruzione ha rivelato lapidi intatte, ma gi\u00e0 prive di croci. Il problema maggiore \u00e8 stata la rimozione dei grandi pioppi dal viale disposto sull'asse principale del cimitero - tra l'Arco di Trionfo e la cappella, ma anche di questo si sono occupati i dipendenti e il direttore di Energopol.
Una volta svelati gli appezzamenti, abbiamo avuto diverse avventure nel trasporto delle piante dalla Polonia all'Ucraina. In uno dei viaggi, insieme al mio collega Tomasz Nowak, il direttore dell'Orto Botanico dell'Universit\u00e0 di Breslavia, che raccoglieva le piante da piantare e allo stesso tempo si rivelava un importante specialista nell'imballaggio delle auto. Era in grado di stipare un numero infinito di vasi nel suo nysa. Ci fermammo al confine di Medyka, all'epoca era di moda in Ucraina trasportare tuberi di patata dalla Polonia. La specialista di quarantena delle piante si \u00e8 interessata ai francobolli dell'orto botanico e, se non fosse stato per questo, probabilmente avrebbe continuato a pensare che trasportassimo patate e ci avrebbe dato il permesso di trasportarle. Noi, tuttavia, lo abbiamo confermato e le consultazioni con Kiev sono ricominciate. Nemmeno le ferventi rassicurazioni del signor Tomasz sul fatto che stavamo portando un dono per il popolo ucraino e per la citt\u00e0 di Leopoli sono servite. Dopo molte ore, siamo stati informati che sul posto c'era un buffet per le guardie di frontiera e abbiamo lottato per superare le lunghe ore di attesa per il permesso di uscire. Ci siamo riusciti soprattutto perch\u00e9 un collega ha messo la sua scarpa tra le porte del buffet e non le ha lasciate chiudere. Abbiamo trascorso molte ore l\u00ec, i ripiani del buffet erano rossi di paprika e un grande calderone di caff\u00e8 dolce generalmente disponibile. Abbiamo trascorso quasi otto ore al buffet fino a quando ci \u00e8 stato comunicato che la nostra auto Nysa non era pronta per il trasporto. Alla fine della giornata, incontriamo ancora una volta l'addetta alla quarantena delle piante e, su sua richiesta, apriamo la porta posteriore della Nysa, da cui sono fuoriusciti decine di vasi di piante. La signora dell'ufficio prende uno dei primi vasi e ne estrae un alberello di ginepro, sul quale cade mezzo vaso di lombrichi. Dopo un paio d'ore siamo riusciti ad attraversare il confine. Da quel momento in poi, il trasporto degli impianti da Bolestraszyce a Lviv \u00e8 stato assunto da Energopol.
E per molti anni abbiamo piantato ginepri su ogni nuova tomba scoperta. Prima a crescita rapida e poi a crescita rallentata molto bassa, non richiede potature frequenti. Nel corso del tempo, le ditte che si occupavano del restauro del cimitero sostituirono le piantine di ginepro con ghiaia di pietra, anch'essa invasa da erbacce, e dopo qualche tempo, grazie agli sforzi di Tadeusz Cydzik e di altri membri della Societ\u00e0 per la cura delle tombe militari, fu stabilita una forma di piantumazione di ginepro (Fig. 2-5).<\/p>\n\n\n\n
I custodi del Cimitero dei Difensori delle Forze Armate della Societ\u00e0 per la Cura delle Tombe Militari di Leopoli, che da lungo tempo si occupano con costanza del cimitero, sono stati i primi a riportare alla luce le lapidi da sotto le macerie e a curare i fiori su di esse. I visitatori dell'Arboreto di Bolestraszyce nel 1994 hanno visitato Przemy\u015bl, Calvario Pac\u0142awska e Cz\u0119stochowa.<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n
Durante il loro soggiorno all'Arboretum, gli ospiti di Leopoli, sotto la cura e la guida di padre Henryk Pszony, hanno visitato Cracovia, \u0141agiewniki, Cz\u0119stochowa e Kalwaria Pac\u0142awska. Sono stati accompagnati dall'Arboretum da Marzena Kluz e Kazimierz Kozak. Il trasporto \u00e8 stato prestato dal direttore del servizio di autobus PKS di Przemy\u015bl.<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n