{"id":3292,"date":"2022-11-12T20:47:00","date_gmt":"2022-11-12T20:47:00","guid":{"rendered":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/?p=3292"},"modified":"2022-11-15T18:27:26","modified_gmt":"2022-11-15T18:27:26","slug":"andrzej-wyczawski","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/andrzej-wyczawski\/","title":{"rendered":"Andrzej Wyczawski"},"content":{"rendered":"
Testo del mio servizio del 13 dicembre 1981 presso il MKZ NSZZ \"Solidarno\u015b\u0107\". LE MIE DUE NOTTI DI DICEMBRE<\/strong><\/p>\n\n\n\n 13 dicembre 1981<\/strong><\/p>\n\n\n\n Quella sera nell'edificio della Commissione sindacale interaziendale Era in corso un allarme sciopero, con bandiere bianche e rosse appese ad alcune case. Anche se si parlava di stato di emergenza, e due giorni prima avevo ricevuto un manifesto dalla Regione Mazovia che mostrava un carro armato che schiacciava con i suoi cingoli un fascio di scritte firmate: Accordi di agosto, e sopra tutto un'iscrizione: STATO DI GUERRA - il dovere \u00e8 iniziato pacificamente.<\/p>\n\n\n\n Il primo segnale preoccupante fu l'informazione sui movimenti di grandi colonne di truppe. Squilla il telefono: un conoscente informa Frank \"... perch\u00e9 lo sappia (che aveva visto colonne di truppe in movimento, cosa non ordinaria)...\". L'ansia cresce.<\/p>\n\n\n\n Chiamo il presidente dell'MKZ, Kazimierz Ziobra. Non ci crede, pensa che sia uno scherzo da parte mia. (In seguito Kazimierz scioper\u00f2 contro la legge marziale nella vetreria di Jaros\u0142aw e, travestito da sacerdote, fu condotto fuori dalla vetreria dagli uomini di Solidarno\u015b\u0107). Nel frattempo, ci colleghiamo via telex con la regione di Przemy\u015bl - sono gi\u00e0 al corrente della situazione, impostiamo la password \"KOR\" per il prossimo collegamento, nel caso ci fosse un attacco da parte della milizia o della ZOMO. Franek Luc chiama l'Ufficio Telecomunicazioni di Yaroslavl e chiede cosa sia successo. Julek Mizgiel guarda la finestra. \"Stanno arrivando\", dice. \"Chi?\" - chiede Franek. \"Non sono i vigili del fuoco, dopotutto\", risponde Julek. Corro verso la finestra. Lungo la recinzione si muovono furtivamente almeno una dozzina di soldati ZOMO con... mitragliatrici. Non c'\u00e8 tempo per contarli. La prima porta d'ingresso in vetro dell'ex villa anteguerra del dottor Zasowski cade sotto il fragore dei fucili...<\/p>\n\n\n\n Mentre corro verso il \"passaggio di collegamento\" tra l'edificio MKZ e l'ART-club \"Jarlan\" e mi fermo davanti alla porta, che \u00e8 chiusa dall'altra parte, Franek \u00a3uc cerca di saltare dalla finestra del bagno, ma rinuncia rapidamente per non saltare sulla schiena di un miliziano in piedi. Ritorniamo. Al piano di sotto, gli aggressori sbattono il sedere contro l'altra porta di rovere massiccio, cercando di entrare, ma questa solida porta d'anteguerra non pensa di cedere.<\/p>\n\n\n\n Dopo una breve riflessione, seguendo una logica disperata per non prolungare la tensione, scendo con Julk Mizgiel e apriamo la porta. Poi con un urlo: \"Basta!\", \"\u00e8 finita!\", un SB-ek si precipita, seguito da un altro e da un folto gruppo di ZOMO con peem e pistole \"Kalach\" puntate su di noi. L'ufficiale del Servizio di Sicurezza - come si scopr\u00ec in seguito, il comandante in capo dell'intera \"azione\" - senza rallentare, corre su per le scale per prendere Frank. Vedo che gli uomini ZOMO, ragazzi giovani come me, sono molto spaventati, il che non mi consola affatto, perch\u00e9 sento che sar\u00e0 pi\u00f9 facile per loro premere il grilletto in questo stato. Alzo le mani, appoggio la schiena al muro e preferisco evitare con lo sguardo la canna del fucile mitragliatore, che si \u00e8 conficcato nella mia testa....<\/p>\n\n\n\n Siamo stati perquisiti rapidamente e ci \u00e8 stato ordinato di toglierci le scarpe, che sono state controllate a fondo. A ci\u00f2 \u00e8 seguita la perquisizione e la confisca di tutta la documentazione del C.S.U. del Sindacato Solidariet\u00e0, di denaro, di un telex e persino della testa dello striscione, perch\u00e9 aveva una corona. Il comandante in capo dell'SB, presumibilmente il capo del dipartimento, gli ha strappato la faccia: \"Che cos'\u00e8 questo!!! Ricordo come, dopo il mio internamento, lo stesso ufficiale delle SS mi convoc\u00f2 per un interrogatorio a Przemy\u015bl Anche l'intera biblioteca di \"pubblicazioni indipendenti\", organizzata principalmente da me e da Malgorzata Osada-Gajewicz, \u00e8 stata portata via. I sacchi della polizia contenevano, tra l'altro, edizioni di Czes\u0142aw Mi\u0142osz, Kazimierz Wierzy\u0144ski, Witold Gombrowicz, Kazimierz Brandys, George Orwell (e, tra gli altri, il mio preferito di allora, \"Piccola Apocalisse\" di Tadeusz Konwicki, che in precedenza avevo potuto ascoltare solo su Radio Free Europe); per lo pi\u00f9 pubblicati nel secondo circuito, ovviamente al di fuori della censura, dalla casa editrice indipendente NOWA!<\/p>\n\n\n\n Nello stesso momento, un altro gruppo (tre in abiti civili, tre in uniforme), che mi cercava, stava forzando la porta dell'appartamento dei miei genitori. Mio padre si rifiut\u00f2 di farli entrare e di aprire la porta dell'appartamento. Hanno usato i mozziconi di fucile e un piede di porco. La porta fu sfondata a calci (ancora oggi c'\u00e8 il segno di quell'evento). Un vicino che cercava di intervenire, il signor Edward Wawrzyniak, \u00e8 stato colpito con tutte le sue forze e spinto violentemente nel suo appartamento.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Dalla MKZ NSZZ \"Solidarno\u015b\u0107\" di via Kraszewskiego, siamo stati portati alla sede del MO a Jaros\u0142aw e siamo stati condotti in stanze separate al secondo piano. L'\"atto di internamento\" recitava: \"Incitato a disordini sociali\", \"Luogo di detenzione - Nowa Wie\u015b (Uherce).<\/p>\n\n\n\n Al mattino sono stato spinto in un furgone della polizia, dove il signor Mieczys\u0142aw Ko\u0142akowski, il capo di Solidarno\u015b\u0107, era gi\u00e0 seduto ammanettato per un braccio al bracciolo. Un convoglio di una decina di cagne e gasatori della polizia part\u00ec in direzione di Przemy\u015bl. In una fredda mattina di dicembre, le persone si recavano in chiesa a piedi. Ho sentito il memorabile discorso di Jaruzelski all'autoradio. Inizi\u00f2 cos\u00ec il primo giorno della guerra contro la Nazione.<\/p>\n\n\n\n 24 dicembre 1981, vigilia di Natale<\/strong><\/p>\n\n\n\n La cella 22, chiusa dall'esterno, nel blocco della sede del carcere di Uherce, Siamo in sette: Jan Po\u0142och e Jurek Czekalski di Lubacz\u00f3w, Bogdan D\u0105browski, un ferroviere di Jaros\u0142aw che lavorava alla stazione di \u017burawica, Andrzej Szewczyk della vetreria di Jaros\u0142aw, che in seguito emigr\u00f2 negli Stati Uniti, Mieczys\u0142aw Ko\u0142akowski e io di Jaros\u0142aw e il contadino Mietek Wa\u017cny di Oleszyce. Fuori dalla finestra sbarrata si gela - si supponeva che ci fossero meno di ventiquattro gradi - nella cella ci sono dodici gradi. Dormo sulla cuccetta \"di sotto\", con maglione, sciarpa e guanti (mi sono ammalato comunque e il dottor Cichulski di Przeworsk, dopo essersi consultato con il dottor G\u0105ska, un noto e stimato laringologo di Przemy\u015bl, mi ha curato con farmaci di contrabbando che ha ottenuto solo grazie alle sue conoscenze).<\/p>\n\n\n\n L'isolato in cui ci troviamo si trova in cima a una collina, quindi il vento \u00e8 impietoso: cerchiamo di sigillare le finestre con tutto ci\u00f2 che possiamo. Stiamo tutti facendo uno sciopero della fame di sette giorni contro l'applicazione delle norme e dei regolamenti per i detenuti temporanei. Tra le altre cose, queste norme ci imponevano di riferire ogni mattina la nostra condizione all'appello del carcere, dicendo all'anziano direttore: \"Cittadino tutore\", e infine di mettere i nostri vestiti, precedentemente disposti in un cosiddetto \"cubo\", davanti alla cella.<\/p>\n\n\n\n Tiriamo fuori le ciotole e i cucchiai di alluminio della prigione e prepariamo la tavola per la vigilia di Natale. Il primo della nostra cellula a ricevere un pacco fu il signor Mieczyslaw Kolakowski, mentre nel pomeriggio arrivarono i miei genitori. Sono venuti qui per quasi mezza giornata da Jaroslav con un mezzo privato, sono rimasti per due ore al freddo davanti al cancello (come mi hanno detto), secondo il direttore del carcere - per \"pentirsi\", sarebbero tornati a casa forse dopo le dieci di sera.<\/p>\n\n\n\n In cella, condividiamo l'ostia fornita, il cibo, cantiamo canzoni, ascoltiamo la trasmissione della Messa di mezzanotte dal \"kolkhoz\" della prigione e l'omelia di padre Primate Glemp, che porta parole di condanna a Erode per il massacro di bambini innocenti. \u00c8 cos\u00ec che passa la vigilia di Natale in tempo di guerra.<\/p>\n\n\n\n PS <\/p>\n\n\n\n Tutti loro (i miei colleghi internati di allora), a cui ho chiesto in seguito i loro ricordi di quella vigilia di Natale in tempo di guerra, mi hanno confermato che poco della tristezza \u00e8 rimasto nelle loro menti, come se volessero ricordare il Dio che nasceva in quel momento come un raggio di speranza.<\/p>\n\n\n\n .<\/p>\n\n\n\n <\/p>\n\n\n\n Il 4 giugno 1989 si sono tenute elezioni parlamentari parzialmente libere sulla base di accordi tra le autorit\u00e0 del PRL e parte dell'opposizione. La vittoria di Solidarno\u015b\u0107 ha aperto una nuova era nella storia recente della Polonia e ha influenzato il processo di crollo del comunismo in Europa centrale.<\/p>\n\n\n\n A Jaros\u0142aw, a met\u00e0 del 1988, esisteva gi\u00e0 un fiorente comitato sindacale intersindacale del sindacato Solidarno\u015b\u0107, che riuniva i rappresentanti sindacali di tutti i luoghi di lavoro pi\u00f9 grandi e importanti. Fu allora che, su raccomandazione di Tadeusz Ulma, ne divenni presidente durante le elezioni dell'MKZ.<\/p>\n\n\n\n L'obiettivo principale, come ovunque in Polonia all'epoca, era la ri-legalizzazione della NSZZ \"Solidarno\u015b\u0107\". Il Comitato civico di Solidarno\u015b\u0107 a Jaros\u0142aw all'epoca era composto da: Bronis\u0142aw Niemkiewicz - presidente, Andrzej Wyczawski - vicepresidente, Jaros\u0142aw Pagacz - segretario, nonch\u00e9 W\u0142adys\u0142aw Kordas, Pawe\u0142 Niemkiewicz, Ryszard Bugryn, Bogdan D\u0105browski, Wac\u0142aw Zeman, Roman Zeman, tra gli altri.<\/p>\n\n\n\n Le elezioni si sono svolte all'insegna degli slogan \"Eletti per voi, ora scegliete per voi stessi\", \"Votate per l'opposizione solidale\" e \"Il nostro diritto - la democrazia\".<\/p>\n\n\n\n Nelle elezioni del Sejm e del Senato sono stati eletti i candidati del Comitato civico di Solidarno\u015b\u0107: Tadeusz Trelka e Janusz Onyszkiewicz al Senato Tadeusz Ulma e Jan Musia\u0142. \u00c8 stata una grande vittoria, come quella di tutta la Polonia.<\/p>\n\n\n\n Seguirono le elezioni del 27 maggio 1990, indette dal primo ministro Tadeusz Mazowiecki. Queste sono state le prime elezioni per l'autogoverno locale in Polonia dopo la sua restaurazione (era stato abolito nel 1950 e sostituito da consigli nazionali per quattro decenni) e hanno rappresentato uno dei cambiamenti pi\u00f9 importanti del sistema politico democratico in Polonia.<\/p>\n\n\n\n A Jaroslavl, 26 dei 32 seggi del Consiglio comunale sono stati appena conquistati dai candidati del Comitato civico di Solidarno\u015b\u0107. A seguito dell'elezione, divento consigliere e membro del Consiglio comunale di Jaros\u00b3aw, carica che ricoprir\u00f2 per tre mandati dal 1990 al 2002. In questo periodo si formano nuovi partiti politici che rilevano le attivit\u00e0 politiche dei Comitati civici. Il primo partito attivo nell'ex Voivodato di Przemy\u015bl \u00e8 stato Porozumienie Centrum, al quale ho aderito grazie a Marek Kuchci\u0144ski, fondatore del PC in Podkarpacie. All'epoca, il Porozumienie Centrum chiedeva una rottura con la precedente politica del governo di Tadeusz Mazowiecki, accusato, tra l'altro, di allontanarsi troppo lentamente dal passato e dai resti della Repubblica Popolare di Polonia. La nuova percezione dei doveri e dei compiti di competenza delle autonomie locali, ovvero il soddisfacimento dei bisogni degli abitanti, la cooperazione democratica con le associazioni locali e le altre organizzazioni non governative degli abitanti, \u00e8 stata caratterizzata in primo luogo dalla creazione di \"piccole patrie\" locali, che si occupavano principalmente di recuperare l'arretratezza e i numerosi problemi urgenti degli abitanti, di solito impossibili da .<\/p>\n\n\n\n Testo del mio servizio del 13 dicembre 1981 nel MKZ NSZZ \"Solidarno\u015b\u0107\" di Jaros\u0142aw <\/p>","protected":false},"author":4,"featured_media":4103,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[11],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3292"}],"collection":[{"href":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3292"}],"version-history":[{"count":20,"href":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3292\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":5773,"href":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3292\/revisions\/5773"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4103"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3292"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3292"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/archiwumwolnosci.pl\/it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3292"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
a Jaros\u0142aw e dalla vigilia di Natale nel \"centro di internamento\", cio\u00e8 la prigione di Uherce.<\/strong><\/p>\n\n\n\n
La NSZZ \"Solidarno\u015b\u0107\" di via Kraszewskiego a Jaros\u0142aw era presidiata da un gruppo di sindacalisti della fabbrica di dolciumi San: Franciszek \u0141uc, presidente del comitato aziendale della NSZZ \"S\", Julian Mizgiel, dipendente dell'officina meccanica della San
e Andrzej Wyczawski, dipendente del controllo di qualit\u00e0 e del laboratorio della Sezione San e Informazione della NSZZ \"S\" di Jaros\u0142aw.<\/p>\n\n\n\n
Tuttavia, dopo altri segnali arriva con Ryszard Bugryn, Tadeusz Slowik, Zygmunt Woloszyn. Dopo una breve discussione, Kazik (Ziobro) dichiara che \u00e8 necessario dare un'occhiata alla citt\u00e0 e parte con i suoi colleghi.<\/p>\n\n\n\n
Franek lascia la MKZ, va all'ufficio postale e torna immediatamente, vedendo un soldato con l'elmetto e la pistola davanti a s\u00e9. Entrano il signor Roman Zeman e il signor Wac\u0142aw Zeman
Da Solidarity Healthcare - ancora una volta una breve conversazione. Se ne vanno. Siamo rimasti soli. Il tempo passa. Sono le 23.30 circa e una luce si accende sul telex \"chiamante\", il che significa che \u00e8 stato spento!!!<\/p>\n\n\n\n
La voce sulle cuffie risponde che sono state spente a comando. La pressione sale, sappiamo gi\u00e0 che si sta preparando qualcosa di grosso, ma non sospettiamo ancora che potrebbero venire a prenderci. Poco prima di mezzanotte, anche il telefono diventa muto. Siamo tagliati fuori dal mondo. Accendo la radio, stanno trasmettendo un notiziario quotidiano, l'annunciatore farfuglia qualcosa su un allarme scioperi e sull'estremismo.
dalla Solidariet\u00e0.<\/p>\n\n\n\n
Che cazzo \u00e8 quello!!!\" - come se fosse una sorta di crimine il fatto che l'aquila abbia una corona! Ed \u00e8 significativo, grazie alla confusione che lui stesso aveva provocato, che si fosse dimenticato dello striscione del sindacato NSZZ \"S\" che, la mattina dopo un'azione audace, era stato portato fuori dall'MKZ da Pawe\u0142 Niemkiewicz, un poeta di Jaros\u0142aw e suo portavoce stampa all'epoca, che aveva tenuto d'occhio la polizia segreta. Lo striscione, splendidamente ricamato dalle suore (oggi non ricordo di quale congregazione fossero) grazie a lui, \u00e8 sopravvissuto alla legge marziale e non solo!<\/p>\n\n\n\n
e minacci\u00f2 che se avessi raccontato alla gente com'era stato l'internamento e se avessi detto quello che lui aveva detto durante l'interrogatorio, mi avrebbero trovato e avrebbero fatto \"qualsiasi cosa\". Vale la pena aggiungere che sono stato convocato presso l'OdV di Przemy\u015bl in \"qualit\u00e0 di parte\", cio\u00e8 illegalmente, perch\u00e9 in quel caso si poteva essere convocati come testimoni o sospettati.<\/p>\n\n\n\n
presso l'Ufficio Telecomunicazioni di Jaros\u0142aw. Mi sono anche incatenato accanto a lui nello stesso modo.<\/p>\n\n\n\n
(Uherce si chiamava allora - Nowa Wie\u015b - secondo la nomenclatura di Gierek per la rimozione dei toponimi di origine ucraina). \"Kurevska\", come dicono le tastiere. Un'area di circa cinque metri per due e mezzo. Otto letti, quattro accatastati su ogni parete, un tavolo, due sgabelli, un armadio pensile e un gabinetto in un angolo, in bella vista.<\/p>\n\n\n\n
e fratello di Jurek Czekalski. Durante la cosiddetta visita nella sala dell'amministrazione del carcere, sotto l'occhio e l'orecchio vigile dei guardiani sempre pronti a interrompere la visita con qualsiasi pretesto, ho il primo incontro con i miei genitori. Sono sempre seduto in giacca e guanti. I miei genitori si stupiscono che non li tolga. Dico loro che ho freddo, che dormo a letto con un maglione, avvolto in una sciarpa e con i pantaloni. Vedo che non ci credono. Hanno tirato un sospiro di sollievo solo quando mi sono tolto i guanti (perch\u00e9 pensavano di avermi battuto).<\/p>\n\n\n\n<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n<\/figure>\n\n\n
<\/a>
e l'espansione delle sue strutture e il cambiamento del sistema politico in Polonia. <\/p>\n\n\n\n
Nel 2002-2006 sono diventato consigliere del distretto di Jaros\u0142aw e membro del consiglio di amministrazione del distretto di Jaros\u0142aw. Nel 2006, dopo le prossime elezioni amministrative, diventer\u00f2 sindaco di Jaros\u0142aw e ricoprir\u00f2 questa carica per due mandati, dal 2006 al 2014.<\/p>\n\n\n\n
da attuare nel precedente regime di Pezetpeer. Hanno dato un impulso ai residenti per coinvolgerli in modo creativo e personale negli affari delle municipalit\u00e0 locali e nelle questioni relative a quartieri, strade, scuole o infrastrutture locali. Si \u00e8 trattato di una vera e propria vittoria della democrazia e dello sradicamento definitivo del passato comunista.<\/p>\n\n\n\n<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a>
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a>
<\/a>
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a>
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a>
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a>
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a>
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a>